Rossana Bertini

Rossana Bertini ha studiato al Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, dove si è diplomata in canto lirico. Si è poi trasferita a New York, dove ha approfondito lo studio del repertorio rinascimentale e barocco, ed ha fatto parte dell’ensemble Pomerium,  diretto da Alexander Blachly.
Oltre al repertorio polifonico, ha interpretato molti ruoli in produzioni operistiche ed oratoriali, quali La Clemenza di Tito di W.A.Mozart, L’Euridice di Jacopo Peri, Falstaff di Antonio Salieri,  Poro di G.F.Handel, Atenaide di A.Vivaldi,  La Serva Padrona e Livietta e Tracollo di G.B.Pergolesi,  Telemaco di A.Scarlatti,  La Senna Festeggiante di A.Vivaldi, La Pace di Mercurio di A.Traetta, Il Concilio dei Pianeti di T.Albinoni, Massimo Puppieno e La Caduta dei Decemviri di A.Scarlatti, Rosmira Fedele di A.Vivaldi.
Si è esibita in collaborazione con alcuni fra i più accreditati maestri specialisti del repertorio barocco, quali Fabio Biondi, Alan Curtis, Enrico Gatti, Rinaldo Alessandrini,  Roberto Gini, Gilbert Bezzina, Martin Gester, Gabriel Garrido,  Fabio Bonizzoni, Federico Maria Sardelli, Diego Fasolis, negli Stati Uniti d’America, in Giappone, in Israele, in Sud America e dappertutto in Europa: Lincoln Center for the Performing Arts (New York), Concertgebouw (Amsterdam), Festival de Brugges, Oude Muziek (Utrecht), Wiener Konzerthaus, Berliner Konzerthaus, Festival di Innsbruck, Salzburger Festspiele, Festival Handel di Gottinga e di Halle, Kolner Philharmonie, Essen Philharmonie, Edinburgh Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Accademia Musicale Chigiana (Siena), Theatre de la Ville de Paris, Cité de la Musique (Paris), Chapelle Royale de Versailles, Opera de Nice, Opera de Montecarlo, Opera de Lyon, Quincena Musical (San Sebastian), Fundacio La Caixa (Barcelona), Femas (Sevilla).

Per diversi anni, ha regolarmente collaborato con Concerto Italiano, sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini, e, successivamente, insieme a Claudio Cavina,  ha creato La Venexiana. 

Nel corso della sua lunga carriera ha effettuato numerose incisioni discografiche sia per quanto riguarda il repertorio madrigalistico con Monteverdi, Luzzaschi, Gesualdo, Marenzio, Frescobaldi, sia come solista: l’Euridice di J.Peri (Arts), Poro di Handel (Opus 111), La Maddalena di A.Scarlatti (Opus111), Humanità e Lucifero di A.Scarlatti (Opus 111), La Cantata per la notte di Natale di A.Scarlatti (Opus111), La Stravaganza di B: Marcello (Opus 111), le Cantate per Soprano e basso continuo di Vivaldi (Tactus), Rosmira Fedele di Vivaldi (Dynamic), i Duetti da Camera di Agostino Steffani (Glossa), I Duetti italiani di Handel (Cantus), le Arie per voce e chitarra di Mauro Giuliani (Tactus); ha ottenuto parecchi premi e riconoscimenti internazionali in campo discografico, quali il Prix Cecilia, Deutsche Schallplattenkritik Preis, Gramophone Award, Premio Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia, Diapason d’Or, Gran Prix du Disque, Cannes Classical Award.  Ha inoltre partecipato a numerose emissioni radiofoniche per RAI, Radio France, WDR, ORF, BBC, RTSI.

Nel 2008 è uno dei membri fondatori della Compagnia del Madrigale, ensemble polifonico con cui ha inciso madrigali su testi dell’Orlando Furioso di Ariosto (Arcana), il Secondo, Terzo e Sesto libro dei Madrigali a 5 ed i Responsori per la Settimana Santa di Carlo Gesualdo da Venosa (Glossa), il Primo libro dei Madrigali a 5 ed il Quinto libro dei Madrigali a 6, entrambi di Luca Marenzio (Glossa),  Il Pianto della Madonna dedicato a musiche sacre di Claudio Monteverdi (Glossa), Il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi (Glossa), una raccolta di madrigali di Cipriano de Rore “Vieni, dolce Imeneo” (Glossa), Lagrime d’amante (Glossa) di Claudio Monteverdi. Per le sue eccezionali interpretazioni, all’ensemble sono  stati assegnati prestigiosi premi internazionali, quali il Diapason d’or de l’année 2013,  il Gramophone Award 2014,  il Preis der Deutschen Schallplattenkritik 2015 e lo Choc de Classica per il 2020.

Rossana Bertini ha insegnato canto rinascimentale e barocco ai corsi di Musica Antica di Urbino, Belluno, all’Accademia  Musicale di Firenze, all’Accademia San Felice di Firenze, all’Istituto Superiore di Studi  Musicali Luigi Boccherini di Lucca ed a Pistoia Musica Antica. E’ attualmente docente di canto lirico presso l’Accademia Musicale Alta Valdera (Peccioli – Pisa) e tiene il laboratorio di canto rinascimentale e barocco  presso il Centro Studi Musica & Arte di Firenze.

Per il Maggio Musicale Fiorentino 2019, ha partecipato alla prima messa in scena in tempi moderni degli “Intermedi della Pellegrina” (1589), sotto la direzione di Federico Maria Sardelli, per la regia di Valentino Villa.

Italiano